In bicicletta con i bambiniIn bici in sicurezza con i bambini: cose da sapere
Pedalare in sicurezza nel traffico stradale è fondamentale, soprattutto con e per i bambini. Scopri con noi come biciclettare in sicurezza con i bambini.
Andare in bicicletta è uno degli hobby preferiti in Svizzera, diffuso soprattutto tra le famiglie. Quando i bambini imparano ad andare in bicicletta i genitori temono le insidie della strada per la loro sicurezza. Leggi qui di seguito a cosa prestare attenzione affinché i bambini pedalino in sicurezza.
Rimorchio per bicicletta o seggiolino per bambini
La regola è: prima è, meglio è. In fondo, i bambini di un mese possono già stare nel rimorchio per bicicletta proprio come in un'amaca, a patto che i genitori si fidino a trasportarli così. Importante: a tal fine occorre un “seggiolino” (fino a 10 mesi) da fissare al rimorchio. Raccomandazione ufficiale: trasportare i bebè nel rimorchio solo a partire dai 10 mesi. Tuttavia, più importante dell'età è la capacità del bebè di stare seduto in modo stabile da solo.
Consultando la nostra guida ai rimorchi per bicicletta individuerai rapidamente e facilmente il rimorchio più adatto alle tue esigenze.
Se ritieni che il rimorchio sia troppo ingombrante, puoi semplicemente montare sulla bicicletta un apposito seggiolino per bambini. Anche con questa opzione è necessario che il bebè o il bambino piccolo sia in grado di star seduto da solo. A seconda del modello puoi montare il seggiolino davanti, tra il manubrio e la sella, o dietro, sul portapacchi.
Come sempre ci sono vantaggi e svantaggi
Vantaggi se il bambino siede davanti:
- È sempre nel tuo campo visivo e puoi parlargli agevolmente
- Può gioire di più del paesaggio
- Il baricentro della bicicletta è centrato
Svantaggi se il bambino siede davanti:
- È più probabile che ti distragga dalla guida
- Limita la libertà di movimento delle tue gambe
- È più esposto alle intemperie (pioggia, vento)
Vantaggi se il bambino siede dietro:
- Testa e schiena sono più protette
- Tu hai la visuale libera
- Può muoversi più liberamente
Svantaggi se il bambino siede dietro:
- Non è nel tuo campo visivo
Generalmente, si consiglia di montare il seggiolino dietro per sicurezza. Far indossare il casco da ciclismo al bambino è fondamentale. Consultando la nostra guida ai caschi da ciclismo troverai il casco più adatto al tuo bambino.
Bicicletta senza pedali, così è più facile
A partire dai 2 o 3 anni, il bambino può muovere i primi passi su una bicicletta senza pedali e allenare l’equilibrio. Gli esperti raccomandano di lasciare che il bambino si eserciti il più a lungo possibile con la bicicletta senza pedali, invece di passare in fretta alle rotelle, che danno al bambino un falso senso di sicurezza. Il bambino impiegherà meno tempo ad andare in bicicletta in modo sicuro se avrà imparato prima a padroneggiare la bicicletta senza pedali.
La prima bicicletta
Di solito i bambini desiderano la loro prima bicicletta fra i 3 e i 4 anni. Ma quale bicicletta è la più facile da guidare? I genitori oggi si trovano di fronte a un’ampia scelta di biciclette per bambini. Con la nostra consulenza per l'acquisto di bici per bambini prenderai la decisione giusta. Una volta trovata la bicicletta adatta con un telaio stabile, per bambini ed ergonomico, il bambino imparerà rapidamente ad andare in bicicletta in sicurezza. E se, per qualsiasi motivo, la bicicletta del bambino dovesse rompersi, ti basterà recarti alla nostra officina con servizio biciclette.
La seguente checklist per l’attrezzatura ti aiuterà a garantire che il tuo bambino pedali sicuro:
- Freno anteriore e posteriore indipendenti e integri
- Catarifrangenti davanti, dietro e, volendo, per i raggi
- Fari alogeni , davanti e dietro
- Un campanello forte
- Casco da bicicletta adatto
- Lucchetto per bicicletta
Infine, ecco le regole importanti per il bambino nella circolazione stradale:
- Per legge in Svizzera i bambini possono circolare in bicicletta da soli sulle strade principali a partire dai 6 anni, altrimenti devono essere accompagnati da una persona di almeno 16 anni. Tuttavia, poiché i bambini di sei anni, a causa della loro giovane età, vengono rapidamente sopraffatti dal traffico stradale, si consiglia di non lasciar andare da solo in bicicletta un bambino di sei anni su strade trafficate.
- Dal 2021, i bambini fino a 12 anni possono circolare in bicicletta sul marciapiede in assenza di una pista ciclabile o una corsia ciclabile.
- La maggior parte dei genitori dimostra fortunatamente di avere buon senso, ovvero lasciano circolare i bambini da soli sulle strade solo se riescono ad andare in bicicletta in modo sicuro, conoscono le regole della circolazione stradale, sono in grado di concentrarsi su tali regole e sanno valutare i pericoli.